Durante il trascorso periodo estivo, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per il Lazio ha intensificato i servizi di polizia ferroviaria in senso stretto, rafforzando le attività di vigilanza degli impianti, delle infrastrutture, della rete e del materiale rotabile ed i connessi servizi di pattugliamento presso i diversi scali ferroviarie ricadenti nell’ambito territoriale di competenza.
In particolare, nel periodo compreso dal 1 giugno al 31 agosto 2017, sono stati effettuati 6203 servizi di vigilanza, 790 servizi di pattugliamento lungo linea e 567 servizi antiborseggio (di cui 567 in stazione e 38 a bordo treno).
La sicurezza degli utenti del trasporto ferroviario è stata, inoltre, assicurata attraverso l’esecuzione di ben 1212 servizi di scorta a bordo dei convogli ferroviari (con 2969 treni scortati).
I servizi di polizia ferroviaria hanno consentito il controllo e l’identificazione di 30495 persone, di cui 10728 extracomunitarie, la denuncia in stato di arresto di 32 persone ed in stato di libertà di 205 persone, oltre che il rintraccio di 60 minori stranieri.
Per quanto riguarda la polizia amministrativa, la predetta attività è sfociata nell’elevazione di 188 contravvenzioni al regolamento di polizia ferroviaria, 57 per violazioni del codice della strada e 22 ad altro titolo.