Da casa a scuola, protesta sabato sotto al Mise

0
276

A Roma Cub, Sgb e SICobas organizzano una manifestazione il 27 ottobre dalle 10.30 al ministero dello Sviluppo Economico ed e’ in corso l’interlocuzione con il ministero dell’Economia e con quello delle Infrastrutture e Trasporti per rappresentare, con apposite delegazioni, le ragioni della protesta”. Cosi’ in una nota gli organizzatori della mobilitazione. “In questo tracciato- si legge nella nota- ideale che unisce i tre ministeri passano, dunque, i contenuti complessivi della protesta con particolare riguardo per i problemi dell’area romana e laziale.

 

Contro il Jobs Act, la ‘Cattiva Scuola’, la legge Fornero e l’ennesima Legge di Stabilita’ fatta a vantaggio degli imprenditori, delle Banche e delle multinazionali mascherata dalla coperta sempre piu’ stretta della ‘beneficenza’ e delle ‘mancette’ dei bonus, un esempio emblematico e’ l’irrisorio fondo per i ‘morosi incolpevoli’ e al contempo le facilitazioni alle Banche per gli sfratti. I risparmi fatti in questi decenni di crisi per rispettare i diktat della Ue sono andati nelle tasche di chi l’ha provocata: imprenditori, banche e multinazionali, stanno finanziando, con 64 milioni al giorno, le spese militari; e il debito pubblico e’ aumentato”. Tra le prime adesioni alla mobilitazione ci sono l’Unione Inquilini, il Movimento per il diritto all’Abitare, l’Usi Multiservizi di Roma, i giovani studenti del Fronte della Gioventu’ Comunista, insieme per rivendicare: Aumenti salariali, abbassamento dell’eta’ pensionabile, uguale paga per uguale lavoro, diritti sindacali, servizi sociali e una casa per tutti, rispetto per l’ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro, basta con la Guerra e contro i ricatti della Ue. Il 27 ottobre- conclude la nota- la protesta arrivera’ al Governo passando per i tre ministeri chiave al fine di rilanciare la spesa pubblica per opere e servizi alla cittadinanza sottraendoli al proliferare delle spese militari e alla corruzione”.

È SUCCESSO OGGI...