Una stoccata per la legalità e per contribuire alla “rinascita” del Porto Turistico di Roma un anno dopo il sequestro scaturito da un’inchiesta contro la criminalità organizzata. La Federazione Italiana Scherma, attraverso il Comitato Regionale FederScherma Lazio, ha aderito all’iniziativa “Un Mare di Sport”, promossa dall’Amministrazione Giudiziaria dello scalo di Ostia insieme al gruppo di comunicazione Hdrà, con l’adesione e il supporto della Regione Lazio.
La scherma, assieme alla vela, all’atletica, al minivolley e all’arrampicata, in tutti i fine settimana estivi e sino a settembre è infatti presente nell’ampia area portuale romana. L’attività prevede esibizioni di atleti agonisti laziali e soprattutto dà ai visitatori la possibilità di sperimentare, gratuitamente e sotto la guida di personale qualificato, la pratica della scherma. L’appuntamento è ogni week-end, il sabato e la domenica, dalle ore 16 alle 22.
«Il Porto di Roma – ha spiegato l’amministratore giudiziario Donato Pezzuto – è una grande struttura integrata in grado di accogliere centinaia di imbarcazioni turistiche, ma è anche un luogo d’incontro, di gioco, di cultura e soprattutto di sport, all’insegna della legalità. Abbiamo avviato un piano di riqualificazione della marina, aprendo le porte alle varie Federazioni sportive e mettendo in calendario una lunga serie di manifestazioni durante tutta l’estate».
«La Regione Lazio c’è, per dare una mano a Ostia e a questo Porto straordinario che sta tornando a vivere grazie a una gestione illuminata che lo restituisce finalmente ai cittadini – le parole del governatore Nicola Zingaretti –. Aprire il Porto a tante discipline sportive, per la prima volta nella storia, è stata un’idea geniale e per questo ringrazio di cuore il Coni e le Federazioni sportive che vi hanno aderito».
«Abbiamo sposato immediatamente e con grande entusiasmo l’iniziativa – ha aggiunto Claudio Fontana, presidente del Comitato Regionale FederScherma Lazio –. Siamo onorati di dare il nostro contributo a questa fase di rilancio così importante per l’intera comunità. Perché la scherma, oltre all’agonismo e ai grandi risultati che hanno inorgoglito tutta l’Italia ai recenti Mondiali, è anche e soprattutto impegno civile».
Il Porto Turistico di Roma, che sorge a poca distanza da Ostia Antica, è stato inaugurato nel 2001. Progettato e realizzato secondo i concept più innovativi delle marine nazionali, nasce con l’obiettivo di tradurre le esigenze degli utenti nelle declinazioni più moderne. Nel luglio 2016 è finito sotto sequestro nell’ambito di un’indagine della Guardia di Finanza. Da allora è in Amministrazione Giudiziaria e ha scelto d’incontrare lo sport, e la scherma, lungo il suo percorso di rilancio.