Meteo Roma, breve ritorno dell’estate. Ma l’autunno è alle porte

L'anticiclone nord-africano dominerà in lungo e in largo l'ultima parte del mese di agosto. Temperature intorno ai 35°

0
521
Meteo Roma Caldo

L’alta pressione nord africana torna a prendere pieno possesso dell’Italia, favorendo una bella giornata estiva anche sulle regioni centrali tirreniche. Cieli sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno su Toscana, Umbria e Lazio, con solo modesti addensamenti pomeridiani limitati alla dorsale appenninica e zone adiacenti, a tratti anche sulle pianure laziali e Maremma. Temperature in ulteriore rialzo, caldo estivo specie su Umbria, Valle del Tevere e senese con punte fino a 33°C, più fresco lungo le coste. Venti deboli a prevalente regime di brezza, molto deboli tra Sud e SO in quota. Mari poco mossi o quasi calmi. Andiamo nel dettaglio a vedere il meteo Roma.

VENERDÌ – L’alta pressione resta protagonista sull’Italia garantendo una giornata di sole pieno e bel tempo su Toscana, Umbria e Lazio, nonchè clima estivo e caldo. I cieli rimarranno generalmente sereni o al più poco nuvolosi nell’interno, con qualche innocuo cumulo diurno lungo la dorsale laziale. Temperature in ulteriore lieve rialzo nei massimi, fino a 34°C sulle aree interne. Venti deboli a prevalente regime di brezza. Mari poco mossi o quasi calmi.

SABATO – Un esteso campo di alta pressione domina la scena sul Mediterraneo rinnovando condizioni di bel tempo su tutto il comparto tirrenico con cieli che rimarranno generalmente sereni per l’intero arco della giornata. Modesta o nulla l’attività convettiva sui rilievi appenninici. Caldo in ulteriore lieve accentuazione. Temperature infatti in lieve aumento con massime sino a 34-35°C. Venti deboli a prevalente regime di brezza o da ONO sui mari con rinforzi su quelli laziali; deboli di direzione variabile in quota. Mari poco mossi o quasi calmi.

DOMENICA – Un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali settentrionali, litorali meridionali, pianure settentrionali,capitale, pianure meridionali, subappenninche e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Temperature in generale stabili, con estremi di 23°C e punte di 35°C. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali in quota. Zero termico nell’intorno di 4000 metri. Mare poco mosso.

AUTUNNO – Dopo che l’anticiclone nord-africano dominerà ancora in lungo e in largo l’ultima parte del mese di agosto, aumentano le possibilità di una svolta decisa verso l’autunno proprio nei primissimi giorni del mese di settembre. Per gli esperti però l’evoluzione rimane comunque da confermare.

A cavallo tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre la bolla africana potrà venire erosa da correnti nord-atlantiche molto più fresche, che giorno dopo giorno si spingeranno sempre più verso il Mediterraneo, e daranno vita intorno al 3-4 Settembre ad una vera e propria perturbazione in grado anche di portare fenomeni diffusi specie al Nord e settori tirrenici. Dovranno inizialmente risultare meno coinvolte invece le regioni meridionali.

In tal frangente è probabile un sensibile calo delle temperature che si riporteranno anche al di sotto delle medie del periodo, e clima quasi freddo sull’Europa centro-settentrionali.

In collaborazione con 3bMeteo

[form_mailup5q lista=”meteo roma”]

È SUCCESSO OGGI...