I film dei festival del cinema di Venezia e Locarno a Roma

Dal 14 al 22 settembre appuntamento in undici sale capitoline con anteprime esclusive del grande schermo

0
1488

Roma apre le porte al festival del cinema. Da ieri al 22 settembre è in scena nella capitale la rassegna ”I film di Venezia e Locarno a Roma”, l’evento organizzato da Anec Lazio, Assessorato capitolino alla Cultura, Fondazione Cinema per Roma e Direzione Generale cinema dei Beni Culturali che porta nella città eterna le anteprime del grande schermo italiano e internazionale.

I FILM – Riflettori puntati su “Desdè allà (Da lontano)“, vincitore del Leone D’Oro alla 72esima mostra del cinema di Venezia, “Right now wrong then“, premio Pardo D’Oro al 68esimo festival di Locarno, “Amor vostro” con Valeria Golino miglior interprete femminile a Venezia e il fuori concorso “Black mass“, che vede protagonista il chiacchieratissimo Johnny Depp. Nel programma della manifestazione anche “Cosmos” di Andrzey Zulawski,  “Suite armoricaine” di Pascale Breton, “Francofonia” di Aleksandr Sokurov”, “Early winter” di Michael Rowe, “The danish girl” di Tom Hooper, “L’attesa” di Piero Messina e tanti altri, tra cui spiccano come fuori concorso dei festival di Venezia e Locarno il docufilm “Janis” sulla cantante Joplin e il capolavoro di Michael Keaton sulla pedofilia ecclesiastica americana “Spotlight“. “Quest’anno il cartellone è veramente di grandissimo livello – ha rivelato Giorgio Ferrero, presidente di Anec Lazio – il cinema a Roma sta rinascendo anche grazie a questa rassegna, una delle più importanti della capitale”.

DOVE E COME – Le pellicole saranno proiettate in undici sale nei quartieri Trastevere (cinema Intrastevere, Nuovo Sacher e Alcazar), Prati (Giulio Cesare, Adriano e Eden), San Lorenzo (cinema Tibur) e Testaccio (Greenwich, Nuovo Olimpia, Quattro Fontane e Farnese), in lingua originale e sottotitoli in italiano al prezzo di 7 euro l’una (6 con la riduzione). Previsti anche appuntamenti speciali con critici, registi e attori, come la presentazione della pellicola “Arianna” di Carlo Lavagna (18 settembre al cinema di Piazza Campo de’ Fiori, ore 20) e quella del film documentario di Valerio Ruiz “Dietro gli occhiali bianchi“, incentrato sulla vita della regista Lina Wertmüller (19 settembre al cinema Farnese, ore 20). E la festa del cinema si estenderà poi in tutto il paese grazie ai “cinema days“: dal 12 al 15 ottobre tutti i film in ogni sala d’Italia a soli 3 euro.

[form_mailup5q lista=”eventi”]

 

È SUCCESSO OGGI...