Brucia Notre Dame, Raggi: «Roma abbraccia Parigi»

    0
    249

    Parigi ripiomba nel dramma. Da oggi pomeriggio alle 18,30 uno dei simboli della capitale francese bucia. L’incendio di Notre-Dame aumenta di intensita’ con il passare dei minuti. I parigini si uniscono ai turisti sul Lungosenna da cui si puo’ vedere l’incendio in corso e seguono con il fiato sospeso la vicenda.
    La guglia appare ormai divorata dalle fiamme al suo interno, gran parte del tetto e’ gia’ andata distrutta. I pompieri sono sulle scale e tentano di intervenire dall’alto per domare le fiamme.

    Sedici statue del tetto di Notre-Dame si sono salvate per un soffio dall’incendio che sta devastando la cattedrale di Parigi: erano state rimosse per essere restaurate solo 4 giorni fa, l’11 aprile. Lo riferiscono i media francesi.
    Le statue, altre tre metri e pesanti 250 chili, sarebbero dovute tornare al loro posto, dopo il restauro, nel 2022.

    “Roma abbraccia Parigi. Le immagini dell’incendio nella cattedrale di Notre Dame fanno davvero male. I romani sono al fianco dei cittadini di Parigi. Un pensiero a tutti i francesi. Sostegno alla sindaca Anne Hidalgo in questo terribile momento”. Lo scrive la sindaca di Roma Virginia Raggi sul suo profilo Twitter.

    La cattedrale di Notre Dame, uno dei monumenti simbolo di Parigi e tra i piu’ visitati al mondo, venne edificata per iniziativa del vescovo Maurice de Sully a partire dal 1163.
    Sostitui’ un precedente edificio sacro dedicato a S. Etienne. I
    lavori durarono meno di un secolo, fino al 1250, e proseguirono partendo dal lato del transetto sino alla facciata.
    Nel corso dei secoli, vi furono diverse opere che completarono, modificarono o ristrutturarono alcune parti dell’edificio. Tra queste, i lavori piu’ importanti furono quelli eseguiti nel XIX
    secolo. Durante la rivoluzione francese, infatti, furono provocati numerosi danni alla chiesa, come la decapitazione o distruzione di quasi tutte le statue.
    Nell’800, anche a causa del successo del romanzo di Victor Hugo “Notre Dame de Paris”, si riaccese l’interesse per la cattedrale e fu attuata una completa ristrutturazione che diede nuovo splendore alla cattedrale.

    È SUCCESSO OGGI...