Dalle 16 e 45 sulla capitale, in particolare a Roma sud, si sta abbattendo un incredibile nubifragio che sta creando diversi disagi alla viabilità ordinaria. Strade allagate, traffico in tilt e fiumi d’acqua per le strade.
Questa la situazione in una delle zone più colpite, come Cinecittà, Quadraro, Torrenova e tutta l’area a sud di Roma. Situazione complicata anche in provincia. Segnalazioni dai Castelli e dal litorale romano. Causa delle problematicità è anche il vento forte.
Aggiornamento ore 16.00: Continua l’azione della perturbazione collegata ad un minimo di pressione situato sull’Italia centro-settentrionale e alimentato da una discesa di aria fredda di origine polare. Condizioni di maltempo intenso interessano l’Emilia Romagna dove si scaricano rovesci e temporali anche di forte intensità e grandinigeni, che sulle alture appenniniche assumono carattere nevoso fino a bassissima quota, addirittura fino a 200/300m su alcune zone del modenese e a 1000m di quota si sfiorano già i 20cm di neve fresca. Il resto del Nord è alle prese anche con venti settentrionali di forte intensità e raffiche che superano i 100km/h sul Lago di Garda, dove sono in atto vere e proprie mareggiate sulle sponde esposte al vento. Smottamenti segnalati nel Bolognese.
Le forti raffiche di vento stanno causando ingenti danni e causando la caduta di alberi di grandi dimensioni sempre sulla zona del Garda. A Desenzano si segnalano alberi sradicati sulla strada che porta verso Lonato lungo il lago, chiusa per consentire l’intervento dei Vigili del Fuoco.