Grande eventi, questo week-end, nella capitale: dagli attesissimi concerti di Piero Pelù e Arisa, rispettivamente all’Atlantico Live e all’Auditorium Parco della Musica, alla mostra “Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia”, in esposizione fino al 5 luglio. Dall’approdo nelle sale di “Nymphomaniac Vol. 1”, il film erotico più discusso del momento, alla quindicesima edizione di “Romics”, la rassegna dedicata al mondo del fumetto. Dall’esibizione di Dodi Battaglia dei Pooh all’Orion di Ciampino, agli spettacoli di Alessia Fabiani, al teatro Tirso de Molina, e di Neri Marcorè e della Banda Osiris al teatro Olimpico. Ecco la nostra selezione di eventi da non perdere a Roma in questo week-end.
MUSICA
Dodi Battaglia chitarrista e cantante dei Pooh arriva venerdì 4 aprile in concerto all’Orion di Ciampino. Il musicista di una delle più famose band della storia musicale italiana canterà e racconterà le sue esperienze di vita e i trucchi del mestiere. Appuntamento alle 21.00.
“Fiesta” rock il 5 aprile nella capitale: sul palco dell’Atlantico Live arriva Piero Pelù. Quel toscanaccio del cantante dei Litfiba, insieme direttore artistico di Virgin Radio, Ringo, promette fuoco e fiamme per far ballare il pubblico fino a tarda sera nella tappa capitolina del suo “Rock. Identikit” tour. Appuntamento alle 21.30.
Nel quarto album di inediti, “Se vedo te”, Arisa esplora orizzonti sonori diversi con la stessa forza espressiva di sempre. Quella che porta in tour all’Auditorium Parco della Musica domenica 6 aprile, offrendo al suo pubblico brani scritti per lei da autori appartenenti alla frangia più creativa e innovativa della canzone d’autore italiana. Appuntamento alle 21.00.
TEATRO
Prendi il talento bizzarro di Neri Marcorè e l’ironia creativa della Banda Osiris. Mescolali alla musica della più leggendaria band di tutti i tempi e otterrai un viaggio pop nella magica cultura beat dei “Fab Four”, attraverso frammenti biografici, racconti surreali, canzoni e scritti visionari. È “Beatles Submarine”, il fantasmagorico concerto-spettacolo che va in scena al teatro Olimpico fino al 13 aprile. Appuntamento alle 21.00.
Alessia Fabiani torna in questi giorni sul palco con “La mia futura ex”, una divertente commedia in scena al teatro Tirso de Molina. Riflettori puntati fino al 13 aprile sul senso della famiglia e sulla vita di coppia, tra riflessioni e comicità. Appuntamento alle 21.
Ultimi giorni perassistere alla rilettura in dramma gotico di un classico shakespeariano che Alessandro Gassmann propone, nella doppia veste di regista e interprete: “RIII – Riccardo Terzo” va in scena fino al 6 aprile al teatro Argentina. Info allo 06.684000346.
CINEMA
É stato bandito in Turchia, è arrivato a un passo dal divieto in altri paesi europei per scene troppo spinte ed esplicite ma si è fatto una pubblicità incredibile, per le fortune di regista, attori e produzione: “Nymphomaniac Vol. 1”, il film erotico più discusso del momento, arriva al cinema e promette di far parlare a lungo di sé.
Ci sono uomini talmente grandi da riuscire a segnare un’epoca. Per ripercorrere la loro storia, intessuta di speranze, timori e scelte travagliate, occorre un’enorme passione. La stessa, probabilmente, che ha ispirato Walter Veltroni nel racconto della vita pubblica e privata di Enrico Berlinguer, a trent’anni dalla morte. Arriva nelle sale “Quando c’era Berlinguer”, film dell’ex sindaco di Roma che racconta di una delle figure politiche italiane più amate di tutti i tempi.
I successi di inizio anno di “Maldamore” e “La mossa del pinguino” non li hanno affatto accontentati: Ambra Angiolini ed Edoardo Leo, protagonisti rispettivamente del primo e del secondo film, si ritrovano insieme in “Ti ricordi di me?”, commedia romantica diretta dal regista romano Rolando Ravello: lei è una smemorata narcolettica, lui un romantico cleptomane…
MOSTRE
Due culle della civiltà Occidentale, Grecia e Italia, e una staffetta alla guida del Consiglio dell’Unione Europea. Palazzo del Quirinale celebra questo importante passaggio di consegne attraverso la straordinaria mostra: “Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia”: venticinque capolavori di eterno fascino, provenienti da questi due Paesi, in esposizione fino al 5 luglio. Ingresso libero.
Passione, sofferenza, ribellione, libertà. L’arte di Frida Kahlo arriva per la prima volta a Roma, negli spazi delle Scuderie del Quirinale. Fino al 31 agosto, in un allestimento curato da Helga Prignitz-Poda, il pubblico potrà ammirare 130 opere, tra dipinti e disegni, provenienti da collezioni pubbliche e private del Messico, dell’Europa e Stati Uniti. Biglietti a 12 euro.
Lo spazio espositivo del Complesso del Vittoriano accoglie, per la prima volta in Italia, fino all’8 giugno, oltre sessanta opere provenienti dal Muséé d’Orsay di Parigi. La mostra “Musée d’Orsay. Capolavori” presenta al pubblico, attraverso quadri di inestimabile valore di Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot, Seurat, l’evoluzione dell’arte in Francia in un arco di tempo compreso tra il 1848 e il 1914. Da non perdere. Biglietti a 12 euro.
FESTIVAL E RASSEGNE
L’imperdibile appuntamento col mondo del fumetto torna ad animare la capitale: fino al 6 aprile la Fiera di Roma ospita Romics, il celebre festival di eventi, spettacoli, mostre e incontri dedicati agli amatissimi personaggi dei fumetti. In questa quindicesima edizione si festeggiano i 75 anni del cavaliere oscuro: Batman. Appuntamento dalle 10 alle 20.
RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SUI PRINCIPALI EVENTI DI ROMA DIRETTAMENTE NELLA TUA EMAIL
[wpmlsubscribe list=”27″]