Il festival della birra Herbstfest arriva a Roma. L’appuntamento con “bionde” e “more” di Germania e innumerevoli cibi tipici bavaresi è da mercoledì 16 a domenica 20 settembre a Villa Torlonia, uno dei parchi più grandi della capitale. Il tutto grazie a Erdinger, la birra tedesca prodotta nel birrificio di frumento più grande del mondo che per la prima volta, in 125 anni di storia, sposta il suo festival fuori dalla cittadina di Erding.
CIBO E MUSICA – Saranno a disposizione due tipi di menu, uno in sala e uno al tavolo (prenotabili ai numeri indicati in fondo all’articolo) e ogni serata sarà accompagnata da musiche e canti, per vivere al meglio lo spirito dei Festival della Birra bavaresi. Ingresso libero ma con 6 euro sarà possibile avere un boccale celebrativo da mezzolitro con il quale continuare a bere birra anche sul vostro comodo divano e una degustazione di weiss. All’interno del festival non si maneggeranno euro ma gettoni (del valore di 1€) con cui acquistare tutti i prodotti bavaresi della tradizione dell’Herbstfest. Ecco l’evento Facebook della manifestazione.
IL FESTIVAL – La storia dell’Herbstfest, l’Oktoberfest di Rosenheim, affonda le sue radici nel 1861, anno nel quale, anche grazie allo sviluppo economico della città e della regione, ebbe luogo la prima edizione di quello che sarebbe poi stato ribattezzato “Festival d’autunno“. L’Herbstfest ha origini medievali risalenti alla tradizione di celebrare la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno (in tedesco, infatti, HERBST significa proprio autunno) e nasce come contraltare all’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Location: Villa Torlonia – La Limonaia
Data: da mercoledì 16 a domenica 20 settembre 2015
Orario: da mercoledì a venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 12-01
Prezzo: ingresso libero – 6 euro per boccale celebrativo e degustazione di weiss
Indirizzo: Via Lazzaro Spallanzani 1, Roma
Info: info@festivalbirraroma.it – festivalbirraroma.it
Prenotazione tavoli (consigliata): Francesco: (+39) 339 57 41 059 – Riccardo: (+39) 340 72 05 267 – Alessandro: (+39) 339 37 01 938
[form_mailup5q lista=”eventi”]