“Il programma di potenziamento delle Forze di Polizia” in vista del Giubileo “sia nella capitale che nelle altre città interessate, prevede, in particolare: l’assunzione straordinaria di 2.500 unità delle Forze di Polizia (1.050 Polizia di Stato, 1.050 Carabinieri e 400 Guardia di Finanza); l’assegnazione, già da questo mese, di oltre 1.100 unità delle Forze di Polizia agli uffici operanti nell’area della Capitale (640 Polizia di Stato, 388 Carabinieri e 169 Guardia di Finanza); l’assegnazione di ulteriori unità della Polizia di Stato alle Questure di Ancona, Foggia, Padova e Perugia dove sono ubicati importanti luoghi di culto”.
Lo ha ricordato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, al termine del comitato per l’ordine pubblico dedicato al Giubileo svoltosi ieri a Roma. Quanto alle competenze Alfano ha ricordato che “il prefetto di Roma Franco Gabrielli curerà il raccordo operativo tra le amministrazioni dello Stato interessate e gli enti territoriali. A tal fine, vengono istituiti otto gruppi di lavoro: Strutture operative – Safety; Sanità; Trasporti e mobilità; Telecomunicazioni; Servizi essenziali e servizi tecnici di urgenza; Volontariato di protezione civile; Comunicazione; Raccordo con Stato Città del Vaticano”.
E dal 17 novembre, per rafforzare ulteriormente il coordinamento tra le diverse forze di Polizia, sarà istituito per la provincia di Roma il numero unico di emergenza 112. Il servizio unificherà gli attuali numeri 115 e 118 e, dal prossimo 1 dicembre, anche i numeri di emergenza 112 e 113″. Inoltre è stato “sottoscritto tra la prefettura di Roma e la Camera di commercio, un accordo” che assicurerò “lo sviluppo di un progetto di collaborazione con le categorie imprenditoriali”.