Il Giubileo si fa tecnologico: tra le numerose iniziative in corso, l’associazione “Il Cammino della Pace” ha pensato alle esigenze pratiche dei pellegrini e propone una App unica nel suo genere, Youbileum. Chiediamo all’avvocato Maria De Meis, rappresentante della Onlus, come è nata questa iniziativa.
“Il Cammino della Pace” è composta da un gruppo di operatori di Misericordia laici, uniti nello spirito della Laudato si’, uniti al fine di promuovere e valorizzare i pellegrinaggi spontanei come momento di crescita spirituale. L’ App Youbileum, in questo senso, è la revisione moderna e tecnologica del tradizionale bastone usato dai pellegrini; perciò ha ricevuto grande apprezzamento operativo dei Padri Benedettini, Francescani, Camaldolesi e degli altri Ordini religiosi coinvolti nel Cammino della Fede, nonché dall’organizzazione ufficiale del “Pio Istituto Pontificio per la Nuova Evangelizzazione”.
Che tipo di servizi offre la App?
L’App accompagna i Pellegrini nel loro percorso spirituale, aiutandoli a superare le difficoltà pratiche, sfruttando servizi di supporto totalmente gratuiti. Di questi tempi l’esigenza della sicurezza è fondamentale, soprattutto in viaggio. Affinché i pellegrini possano muoversi in sicurezza, Youbileum è in grado di sfruttare la tecnologia del cellulare o dell’i-Pad e di aggiornarsi con le Forze dell’Ordine grazie al suo sistema di localizzazione e di comunicazione. Inoltre è un valido aiuto per pianificare il proprio percorso personalizzato, grazie alla bussola intelligente e ad un sistema di notifica che segnala luoghi ed eventi di interesse sul tema giubilare nelle vicinanze. Inoltre Youbileum presenta i concerti, le mostre d’arte, gli incontri culturali organizzati in esclusiva da “Il Cammino della Pace” per andare “Oltre il Giubileo”. I pellegrini in possesso della app possono partecipare a tutti questi eventi con un contributo simbolico.
L’idea di una app è comunque molto distante dall’immagine consueta del pellegrino, che evoca più le forme di devozione legate alla tradizione e a persone di una certa età. Qual è il target cui Youbileum si rivolge?
E’ scaricabile gratuitamente da tutti ed è di facile utilizzo per la consultazione da parte di utenti di ogni età e competenza, grazie al suo alto contenuto tecnologico ottimizzato proprio per rispondere alle esigenze di persone di ogni età, anche quelle che non hanno grande dimestichezza con i cellulari. Inoltre è stata creata per essere installata su Android, Apple iOS e presto sarà su Windows Phone.
Il nome Youbileum è chiaramente legato all’evento giubilare in corso. Che cosa succederà dopo il 2016?
La app, che nasce contestualmente all’iniziativa giubilare, è comunque parte di un progetto più ampio della onlus “Il Cammino della Pace”, che come si evince dal nome è legata a tutte le forme di pellegrinaggio spontaneo. Dal cammino di Santiago ai pellegrinaggi delle tradizioni locali italiane, è a tutti coloro che intraprendono questo tipo di percorso che ci rivolgiamo. E la app è soltanto il primo step di un impegno a fianco del pellegrino e del viaggiatore, che si esprime nella tecnologia e negli eventi originali d’arte e musica che saranno presentati a Roma nei prossimi mesi.
[form_mailup5q lista=”campidoglio”]