Giro di vite per la promozione del decoro urbano della capitale. È stato infatti siglato ieri, sabato 6 febbraio, un protocollo d’intesa tra Ama, la public utility del Comune di Roma che si occupa di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, oltre al mantenimento del decoro urbano, e Retake Roma, un’organizzazione onlus di volontariato impegnata nella lotta al degrado, nella valorizzazione dei beni comuni e nella diffusione del senso civico sul territorio.
I CONTENUTI DELL’ACCORDO – Questo protocollo ha una durata di 12 mesi e prevede la realizzazione di interventi mirati straordinari di pulizia, sfalcio e diserbo delle erbe incolte, cancellazione delle scritte murarie e rimozione degli adesivi che infestano gli arredi urbani. L’accordo è stato sottoscritto, alla presenza del sub commissario con delega ai rifiuti e all’ambiente Camillo De Milato, dal direttore Generale dell’Azienda Municipalizzata per l’Ambiente, Alessandro Filippi, e dal presidente di Retake Roma, Simone Villucci. Il protocollo stabilisce che Retake individui di volta in volta le aree su cui intervenire provvedendo a organizzare i “meet-up”. Ama sarà incaricata di recepire le segnalazioni e comunicare il calendario delle iniziative più complesse all’amministrazione capitolina e al nucleo Pics di Roma Capitale. L’azienda fornirà quindi le attrezzature necessarie alle varie operazioni di pulizia al termine di ogni evento e provvederà a ritirare e avviare a corretto recupero/riciclo i rifiuti raccolti. Le iniziative potranno essere fino a cinque al mese per ogni municipio, 75 in tutta Roma, per un totale di 900 all’anno, con un programma che interesserà tutti e 15 i municipi.
UNA COLLABORAZIONE CONTRO IL DEGRADO – “L’alleanza tra con i cittadini è fondamentale per garantire il decoro della capitale – ha commentato il direttore generale di Ama Alessandro Filippi – L’unione tra le professionalità degli operatori aziendali e l’entusiasmo dei volontari può creare le condizioni per curare quei sintomi che portano a fenomeni di degrado puntando a rimuoverne le cause. Attraverso un percorso condiviso e una sensibilizzazione sul territorio è possibile arginare modificare comportamenti scorretti a favore del bene comune”. “Roma in questo momento ha una grande attività civica e penso che Retake sia l’espressione maggiore in questo senso – ha aggiunto il presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi presente alla firma del protocollo – sono centinaia di iniziative che durante la settimana i volontari portano avanti insieme alle istituzioni. Oggi con la firma di questo protocollo mettiamo in rete questa collaborazione tra cittadini e istituzioni e società municipalizzate”.