Non ha molte parole il sindaco Nicola Marini all'indomani della conferenza "In difesa della legalità, contro tutte le mafie" organizzata dal circolo culturale "Enrico Berlinguer". Solo un «grazie» rivolto a tutti quei cittadini che hanno voluto dimostrare la propria solidarietà all'attuale amministrazione. «Un grazie ai singoli cittadini e ai comitati è d'obbligo – afferma Marini –. Ma un grazie speciale lo voglio rivolgere a Rosario Crocetta, simbolo dell'antimafia, per le belle parole di incoraggiamento che ci ha saputo regalare». L'onorevole Crocetta ha infatti espresso il suo totale appoggio a Marini.
«La vita o la morte di un'amministrazione non può essere decisa dai poteri forti, ma solo dai cittadini che devono giudicare a programma completato quello che è stato realizzato. È per questo che mi sento di esprimere la mia piena solidarietà al sindaco Nicola Marini, costretto a dover affrontare un "golpe" non deciso dalla politica ma bensì da interessi economici».
Nel suo passaggio durante l'incontro di Palazzo Savelli Crocetta aveva anche parlato della necessità di attenzione da parte delle istituzioni alla lotta alla mafia, «una mafia che non è solo in Sicilia. Una mafia che investe i suoi capitali nel nord Italia. Una mafia che è presente anche nella zona dei Castelli Romani, come nel resto del mondo. Una mafia che non ha più una lupara con cui uccide il nemico. Una mafia che in silenzio si insinua nella vita di tutti noi, con pres- sioni su chi amministra in modo corretto».
Alla conferenza, in segno di solidarietà, hanno partecipato anche i rappresentanti dei comitati di quartiere e quelli dei comitati "No Inc", sintomo che è ancora tanta la voglia di credere nell'attuale amministrazione, che, secondo la nota del circolo culturale "Berlinguer", «deve sì cambiare passo, ma deve continuare a tenere la schiena dritta di fronte ai poteri forti, come fatto fino ad oggi».