Eur Magliana, arriva la funivia per il collegamento con la metro B

In commissione il progetto per l'impianto di 700 metri con cavi sospesi e piloni. Sì dell'assemblea capitolina, mentre manca l'ok della Sovrintendenza

0
1970

Il sogno degli architetti di una capitale con un “grande raccordo anulare” delle funivie prova a prendere forma, in piccolo, nel popoloso quartiere della Magliana per essere collegato all’Eur. Dopo mesi di attesa ed esitazioni, ha ripreso vita con un dibattito in Commissione mobilità il progetto per un impianto di 700 metri di lunghezza per la funivia urbana Eur-Magliana, destinata a collegare la stazione della linea B Eur Magliana.

NO DELLA SOVRINTENDENZA – Per aprire davvero i cantieri bisognerà però superare il “no” della Sovrintendenza archeologica. Al momento si può però contare sul voto favorevole dell’Assemblea capitolina che è una importante premessa dal Campidoglio. Tra le difficoltà ancora in atto invece c’è la mancanza di finanziamento, ostacolo che si dovrebbe superare con l’intervento dei privati, ma soprattutto da un precedente stop imposto dalla Sovrintendenza. «Il progetto, fin da quando è nato ai tempi di Veltroni, ha avuto tutte le autorizzazioni, ed erano stati predisposti anche i decreti d’esproprio- ha spiegato il progettista di Roma Metropolitane, Domenico Sandri- ma il progetto non ottenne le autorizzazioni della Sovrintendenza. Il ministero disse chiaramente di non volere funivie a Roma».

CARATTERISTICHE MODERNISSIME – Nonostante questo l’iter del progetto è ripartito. La funivia del futuro avrà caratteristiche tecniche all’avanguardia: partenza da terra con un progressivo innalzamento fino alla quota massima, con salita e discesa a cabina ferma in stazione e una terrazza panoramica sull’Eur, a metà distanza, appena scavallato il Tevere, su uno dei piloni di sostegno più alti. I tempi di costruzione medi di un’opera simile, hanno spiegato alcuni tecnici presenti, vanno da 6 a 12 mesi. La portata di un impianto come quello romano va dalle 2.000 alle 6.000 persone all’ora per senso di marcia, se in congiunzione tra altri sistemi trasportistici come una metropolitana. La velocità varia dai 3 agli 8 metri al secondo e permette, quindi, di percorrere un chilometro in un tempo compreso tra i 2 ed i 5 minuti. L’altezza di navigazione può arrivare fino a 100 metri anche se nel caso romano i piloni dovrebbero essere più bassi.

RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SU EUR MAGLIANA DIRETTAMENTE NELLA TUA MAIL

[wpmlsubscribe list=”58″]

È SUCCESSO OGGI...