Marino, arrestati due ex assessori: tangenti per aprire noto supermercato

Ai domiciliari anche un commercialista

0
572

Nelle prime ore della mattinata odierna i carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del tribunale di Velletri che ha disposto gli arresti domiciliari per due ex assessori della giunta Silvagni e un commercialista del comune di Marino, in provincia di Roma, ritenuti responsabili del reato di induzione indebita a dare o promettere utilità.

LE INDAGINI

Le attività di investigazione sono state condotte per circa nove mesi dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Castel Gandolfo e si sono sviluppate attraverso intercettazioni telefoniche, servizi di osservazione, ispezioni, perquisizioni, sequestri di documentazione e accertamenti bancari. L’indagine, denominata “Mercurio”, ha preso le mosse da una denuncia sporta lo scorso mese di luglio dal presidente della Confesercenti di Marino, attraverso la quale venivano rappresentate agli inquirenti alcune criticità connesse alla realizzazione di un supermercato della “Lidl Italia Srl” nel territorio di quel comune.

LA RICOSTRUZIONE

Secondo quanto comunicato dai carabinieri, le serrate attività messe in campo dagli investigatori hanno permesso di ricostruire che la società Lidl, intenzionata ad aprire un supermercato a Marino, già dall’anno 2010 fu destinataria di pressanti richieste ed in particolare quella del pagamento illecito di una somma di denaro in cambio del rilascio del titolo autorizzativo in tempi brevi. Uno dei due assessori pretese anche l’assunzione alle dipendenze del supermercato di persone a lui vicine, presentando diversi curricula; con l’ausilio tecnico di un loro amico commercialista, fu ideato il mascheramento della tangente, ammontante a 80.000 euro, attraverso l’emissione di una fattura per operazioni inesistenti da parte di una cooperativa di comodo (in cui due degli indagati hanno ricoperto cariche sociali) a cui Lidl Italia SRL avrebbe dovuto versare l’intero importo di lavori edili – mai eseguiti – necessari per trasformare un magazzino nel supermercato. La società, messa dunque alle strette, decise di pagare. Le indagini hanno inoltre delineato come in tale ottica la società commerciale, nonostante abbia ceduto alle pressioni dell’amministrazione, abbia continuato a tutt’oggi ad incontrare ostacoli burocratico-amministrativi nella prosecuzione dei lavori, tant’è che il supermercato non è stato ancora avviato. Oltre al pagamento illecito, quindi, perdura la condotta volta a ottenere, come ulteriore illecita utilità, l’assunzione delle persone segnalate da uno degli assessori, con un evidente ritorno in termini di consenso elettorale.

LA DECISIONE DEL GIUDICE

Il giudice, inoltre, ha ritenuto sussistere a carico dei tre indagati le esigenze cautelari previste dalla legge e in particolare il concreto pericolo della commissione di altri gravi delitti della stessa specie per cui si procede. Al vaglio dell’Autorità Giudiziaria sono ora le posizioni di altre persone che, a vario titolo, avrebbero favorito gli indagati nelle loro condotte illecite.

È SUCCESSO OGGI...